Sorrento - Cinema

Sorrento, agosto 2025 – Torna l’appuntamento con Teatro Fuori le Mura – Pop, la rassegna di teatro urbano e musica dal vivo organizzata dal Gruppo Le Muse con la direzione artistica di Marco Palmieri. L’evento, giunto alla sua nuova edizione, si svolgerà in vari luoghi simbolo di Sorrento a partire dal 9 agosto e fino a fine mese, proponendo spettacoli popolari in spazi aperti, come piazzette e cortili, per dialogare con la città attraverso il linguaggio del teatro, della musica e dell’arte.

Un festival popolare che racconta la città

Pensata come un abbraccio culturale tra pubblico e territorio, la rassegna “Teatro Fuori le Mura” si distingue per la sua capacità di riempire di vita e narrazione angoli poco battuti del centro storico. Il tema di quest’anno “Il passato è dietro, impara da esso. Il futuro è avanti, preparati. Il presente è qui, vivilo.” invita a una riflessione sul tempo e sul valore dell’educazione culturale attraverso esperienze condivise.

L’accesso a tutti gli spettacoli è gratuito, fino ad esaurimento posti.

Teatro Fuori le mura 2025 a Sorrento: programma dell'evento

  • 9 agosto, ore 21:30 – Spettacolo comico-musicale con Gerardo Amarante e Spaccapaese a Casarlano, in apertura del festival, nell’ambito delle feste patronali locali.
  • 10 agosto, ore 22:00 – La Compagnia Paganese presenta “Il Sud Italia canta” nella zona di Marina Piccola, in occasione della festa della Madonna del Soccorso.
  • 12 agosto, ore 21:30 – Paolo Caiazzo (in Eppure Sorrido) torna sul palco di Casarlano per portare il suo umorismo intelligente in strada.
  • 14 agosto, ore 21:30 – ‘A Paranza ro’ Tramuntan prosegue la tradizione con suoni, canti e danze della cultura popolare casarlanese.
  • 17 agosto, ore 20:30 – Peppe Lanzetta è in scena a Santa Lucia con “L’urlo”, un reading intenso diretto da Lorena Bartoli.
  • 19 agosto, ore 21:00 – Elena Vittoria conclude con “Lezione di Sciantoseria” a Priora, tra musicalità e teatralità raffinata.
Teatro Fuori le Mura Sorrento

Perché partecipare?

Vivi Sorrento da un altro punto di vista: in piazze, scorci suggestivi, fra vicoli e vedute, il festival anima luoghi urbani normalmente silenziosi.

Spettacolo gratuito e accessibile: senza biglietti, solo passione e partecipazione.

Varietà artistica: commedia, musica popolare, recitazione, danza, reading: un mix pensato per coinvolgere tutti i pubblici.

Eventi inseriti nel contesto delle feste tradizionali e del patrimonio immateriale della comunità locale.

×