Sant'Agnello - Degustazioni - Eventi free - Sagre
Scopri la Festa della Polpetta di San Rocco a Sant’Agnello, un evento imperdibile dell’estate 2025 che celebra l’identità gastronomica e popolare del borgo storico di Maiano.
Dettagli dell’evento
- Quando: Sabato 23 agosto 2025, ore 20:00
- Dove: Largo Recanzo, Rione Maiano, Sant’Agnello
Nel cuore di Maiano, la tradizione incontra la cultura in una serata dedicata alla famosa polpetta agrodolce composta da 21 ingredienti, tipica della festa di San Rocco e simbolo di un passato culinario radicato nella comunità.
Programma della Festa della Polpetta di San Rocco
La festa si articola in due momenti distinti:
Talk culturale
I saluti del Sindaco Antonino Coppola e degli Assessori Marcello Aversa (Turismo) ed Ester De Maio (Agricoltura) introducono il talk moderato da Antonino Siniscalchi. Relatori come la consulente gastronomica Nadia Taglialatela, la consigliera camerale Margherita Aiello e lo chef stellato Peppe Aversa riflettono sul valore culturale, economico e turistico della polpetta di San Rocco, ora in fase di riconoscimento De.Co.
Degustazione e musica popolare
Si potranno assaggiare le autentiche polpette di San Rocco, secondo la ricetta originale, accompagnate dallo spettacolo musicale “J so’ napulitano e si nun canto moro” dei Cantori Popolari Flegrei, la cui regia è di Ernesto Mignano
Domande frequenti (FAQ)
Cos’è la Polpetta di San Rocco?
È una polpetta tradizionale del Rione Maiano, caratteristicamente agrodolce e ricca di ingredienti, preparata in occasione della festa di San Rocco
Quando si celebra?
Ogni anno attorno al 16 agosto, data tradizionale della festa di San Rocco; nel 2025 l’appuntamento clou è fissato per sabato 23 agosto
Che cosa significa De.Co.?
La Denominazione Comunale di Origine (De.Co.) è un riconoscimento istituzionale che tutela e valorizza i prodotti tradizionali, senza sostituirsi a marchi come DOP o IGP
Chi sono i Cantori Popolari Flegrei?
Un ensemble nato negli anni Settanta per promuovere la canzone napoletana popolare; reinterpretano ritmi e atmosfere della tradizione con repertori che spaziano dal popolare al moderno