Piano di Sorrento - Eventi free - Feste di paese - Festival - Tradizioni locali

Piano di Sorrento si prepara a celebrare la Festa di San Michele Arcangelo con tre giornate intense di eventi civili e religiosi, che si svolgeranno dal 28 al 30 settembre 2025. San Michele è il patrono della città, e ogni anno la festa è un momento forte per tutta la comunità, tra fede, tradizioni, musica, bancarelle e spettacolo.

 

Festa di San Michele 2025 a Piano di Sorrento: Programma Completo

La festa prenderà il via domenica 28 settembre con musica popolare: sul palco ci sarà Uhanema, con Vincenzo Romano.

Il 29 settembre, giorno principale della festa, sarà dedicato al concerto di Fiordaliso.

Infine martedì 30 settembre si chiuderà con lo show “Baciati dal Sud”: un festival musicale con animazione che animerà Piazza Cota fin dalle ore 20:30.

Oltre ai concerti sono previste giostre, bancarelle per le vie del centro e momenti di aggregazione che coinvolgeranno giovani e famiglie della penisola sorrentina.

Uno degli elementi più attesi della Festa di San Michele a Piano di Sorrento sono le giostre in Piazza della Repubblica, che tradizionalmente accompagnano i giorni di festa. Già operative nelle settimane che precedono i festeggiamenti, le attrazioni rappresentano un punto di ritrovo per bambini, ragazzi e famiglie provenienti da tutta la Penisola Sorrentina. Le giostre contribuiscono a creare un’atmosfera di allegria e condivisione che arricchisce il programma religioso e culturale, trasformando la festa in un evento a misura di tutte le età.

Processione e cori: quando si svolgerà la processione?

Al centro della festa, come ogni anno, c’è la processione di San Michele Arcangelo. Nell’edizione 2025, la processione avrà una cornice solenne, come già annunciato dalla Parrocchia di San Michele Arcangelo: sabato 27 settembre, in occasione del Giubileo 2025, San Michele percorrerà in processione le strade di Piano di Sorrento.

Il coro parteciperà con canti religiosi, accompagnando la processione con inni tradizionali. Durante queste cerimonie, la Basilica di San Michele Arcangelo diventa punto di raccolta e di comunione spirituale per i fedeli

Domande frequenti (FAQ) Festa di San Michele 2025 a Piano di Sorrento

Quando si svolge la Festa di San Michele a Piano di Sorrento?
I festeggiamenti ufficiali si terranno dal 28 al 30 settembre 2025, con la processione dedicata sabato 27 settembre come evento preparatorio.

Dove si tengono gli eventi?
Gli spettacoli musicali e le celebrazioni civili avranno luogo in Piazza Cota e nelle piazze principali del centro storico, mentre la processione partirà dalla Basilica di San Michele Arcangelo, attraversando le vie principali di Piano di Sorrento.

Chi sarà protagonista dei concerti?
Domenica sera lo show “Baciati dal Sud”; lunedì 29 settembre il concerto di Fiordaliso; martedì 30 la musica popolare con Uhanema e Vincenzo Romano.

Cosa include la componente religiosa della festa?
La processione in onore di San Michele Arcangelo, accompagnata da cori che intoneranno inni tradizionali, farà parte del programma. Questo evento religioso è un momento centrale per la comunità locale.

×