Un connubio tra escursionismo e spiritualità
In occasione delle Celebrazioni per il XIV Centenario del Transito di Sant’Antonino, il 2025 vede la nascita di un progetto tra le Isituzioni locali e la arcidiocesi di Sorrento – Castellammare di Stabia.
Stiamo parlando del “Cammino di Sant’Antonino” un percorso che unisce la passione per l’escursionismo con la spiritualità.
In un mondo dove il turismo frenetico lascia sempre meno spazio alla vera scoperta del mondo (ed anche di sè stessi!), s’innesta questo particolare progetto.
La scoperta di luoghi e paesaggi meno noti della Penisola, infatti, si unisce alla crescente curiosità verso le radici culturali e spirituali di Sorrento e dintorni.
Il Cammino, fortemente voluto dalla Pastorale del Turismo della arcidiocesi locale s’incastona nell’ambito del Giubileo della Speranza e delle succitate celebrazioni in onore di Sant’Antonino Abate.
"Cammino di Sant'Antonino": date e percorsi
Il Cammino, presentato il 31 Gennaio 2025 nella Sala Consiliare di Sorrento, si snoda in due varianti: alta e bassa.
E’ programmato per ogni primo sabato di ogni mese, parte da Castellammare di Stabia (dove si festeggia San Catello, compatrono della diocesi) e termina a Sorrento, nella Basilica di Sant’Antonino.
Varianti e tappe
Come già detto, l’itinerario prevede due varianti e differenti tappe ciascuna.
Variante Bassa: si snoda in ben 8 tappe, da Castellammare a Sorrento. Ripercorre l’antica Via Minerva, l’unico collegamento esistente fra l’antica Stabia e il promontorio di Punta Campanella.
- Difficoltà: bassa, adatta a tutti;
- Lunghezza: 20 Km
Variante Alta: presenta solo 2 tappe, e ripercorre la parte montuosa per raggiungere Sorrento;
Si passa da Monte Faito, luogo simbolo del culto a San Michele Arcangelo e la devozione ad Antonino e Catello.
Si prosegue lungo i sentieri segnati sulla cartina CAI, toccando Santa Maria del Castello (Vico Equense), Monte Comune, Arola (Vico Equense) e quindi fino a Sorrento.
Sottolineamo che, oltre Sorrento, Sant’Antonino è patrono anche del casale di Arola (Vico Equense)
- Difficoltà: alta (raccomandato agli escursionisti);
- Lunghezza: 24,6 Km
Non resta dunque che cogliere l’occasione per aprire gli occhi e la mente, riempiendosi il cuore di meraviglia per la natura!
Per info e prenotazioni:
- Portale web della Arcidiocesi Sorrento – Castellammare di Stabia;
- turismo@diocesisorrentocmare.it
Contatti
Sede di Sorrento
Indirizzo:
Via Santa Maria della Pietà, 44
80067 Sorrento (NA)
Responsabile:
don Salvatore Iaccarino
+39 3334095982