Un anno ricco di eventi e celebrazioni
Il 2025 è un anno che certamente rappresenta una pietra miliare per la comunità di Sorrento e per la sua storia.
Oltre al Giubileo della Chiesa Cattolica (che ricorre, ricordiamo, ogni 25 anni), quest’anno cadono anche due importantissimi eventi per la città del Tasso.
Ricorrono infatti il XIV centenario dalla morte di Sant’Antonino Abate – patrono di Sorrento – il prossimo 14 Febbraio (giorno della Festa Patronale) e il primo centenario di elevazione a Basilica Pontificia della chiesa a lui dedicata.
Per l’occasione, la Basilica è designata chiesa giubilare.
Fede, storia e tradizioni
Ciò che caratterizza Sorrento (così come tutte le piccole località) è di certo il viscerale attaccamento del popolo con la religione e le sue espressioni.
Sorrento custodisce un legame profondo con Sant’Antonino; numerosi aneddoti sul santo originario di Campagna (SA) si tramandano fin dal giorno della sua morte, il 14 Febbraio 625.
Basti pensare alla volontà del Santo di far seppellire – come leggenda narra – le sue spoglie mortali “nè fuori, nè dentro la città“, dove sorge la Basilica e la sottostante cripta;
oppure alla famosa leggenda del fanciullo tratto in salvo dalle fauci della balena grazie all’intervento del Santo (un osso del cetaceo, affisso all’esterno della chiesa, testimonia questo miracolo)
Una presenza imprescindibile, quindi, per i Sorrentini e la loro città, se si pensa alla statua in pietra che troneggia in Piazza Tasso oppure alla Basilica a lui dedicata con la annessa piazza.
Il Programma eventi per i 1400 anni
Riportiamo qui il programma eventi dedicati a Sant’Antonino che avranno inizio il 1^ Febbraio 2025 e termineranno il 13 Febbraio 2026.
Un anno all’insegna del Santro patrono, dunque, che vedrà coinvolta la comunità civile e religiosa di Sorrento, grazie alla collaborazione fra il Comune e l’Arcidiocesi Sorrento – Castellammare di Stabia.
ATTENZIONE: IL PROGRAMMA QUI DI SEGUITO E’ SUSCETTIBILE A VARIAZIONI E/O AGGIUNTE
FEBBRAIO 2025
– Sabato 1
ore 16:30 – Sala Consiliare: sottoscrizione del “Patto di Gemellaggio” con il Comune di Campagna (Sa)
ore 17:30 – Basilica di Sant’Antonino: inaugurazione delle luminarie e cerimonia di consegna delle “Insegne Basilicali” donate dalla Città di Sorrento;
ore 18:00: S. Messa presieduta da S.E. Mons. Francesco Alfano Arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia in occasione del centesimo anniversario dell’elevazione della chiesa di Sant’Antonino a Basilica Pontificia. A seguire, conferenza “L’elevazione a Basilica Pontificia della chiesa di Sant’Antonino nel 1925”. Relatore: Donato Sarno; introduce Gennaro Galano.
– Da Mercoledì 5 a Giovedì 13
ore 18:00 – Basilica di Sant’Antonino: Novenario in preparazione della Festa;
– Da Mercoledì 5
In collaborazione con Confcommercio: “Sant’Antonino in vetrina” a cura delle attività commerciali della Città;
– Domenica 9
ore 16:30 – Piazza Sant’Antonino: inaugurazione e benedizione della statua marmorea di Sant’Antonino e delle lapidi a Lui dedicate. Restauro a cura di Federalberghi. Esecuzione degli Inni in onore di Sant’Antonino a cura del Complesso Bandistico e delle Corali della Città di Sorrento.
– Mercoledì 12
ore 18:00 – Basilica di Sant’Antonino: S. Messa presieduta dal Rev. Abate di Montecassino Don Antonio Luca Fallica;
ore 20:00 – Cripta di Sant’Antonino: veglia diocesana dei giovani;
– Giovedì 13
Arrivo a Sorrento delle Città gemellate
ore 10:30 – Cripta della Basilica: S. Messa del “Pio Monte di Sant’Antonino”, al termine processione eucaristica lungo Piazza Sant’Antonino;
– Venerdì 14
Festa del Santo Patrono – 14° centenario del “dies natalis”. SS. Messe alle ore 5:00 – 6:00 – 7:00 – 8:00 – 10:00 – 13:00 – 14:00
ore 9:00 – Processione con la Venerata Effigie di Sant’Antonino;
ore 11:30 – Pontificale Solenne presieduto da S.E. l’Arcivescovo Mons. Francesco Alfano
ore 18:00 – Pontificale Solenne presieduto da S.E. Mons. Alfonso Raimo Vescovo Ausiliare di Salerno, Campagna e Acerno
ore 20:00 – Spettacolo pirotecnico dal mare;
Durante tutta la mattinata, Poste Italiane effettuerà un annullo filatelico dedicato.
– Sabato 15
ore 18:00 – Sala Consiliare: conferenza “Il restauro della statua di Sant’Antonino”. Relatori: Isabella Valente – Andrea Porzio;
– Venerdì 21
ore 18:00 – Sala Consiliare: conferenza “L’iconografia di Sant’Antonino in età moderna” a cura del Centro Studi B. Capasso. Relatore: Stefano De Mieri – Modera: Prof. Enzo Puglia;
– Venerdì 28
ore 18:30 – Sala Consiliare: conferenza “Agiografia e Anonimo Sorrentino”. Relatore: Vincenzo Russo; introduce don Pasquale Vanacore;
MARZO
– Sabato 1
ore 8:00 – Inaugurazione del Cammino Stabia-Sorrento “Il cammino di Sant’Antonino – Un tracciato attraverso scorci di bellezza, di storia e di fede”. Partenza dalla Concattedrale di Castellammare di Stabia e arrivo nella Basilica di Sant’Antonino a Sorrento.
IL CAMMINO SARA’ PROPOSTO OGNI PRIMO SABATO DI CIASCUN MESE.
Per informazioni ed iscrizioni: sito ufficiale oppure turismo@diocesisorrentocmare.it
ore 19:00 – Teatro Sant’Antonino: rappresentazione teatrale “Antonino vita et operae” a cura dell’Associazione artistico-culturale “Le Pleiadi” di Campagna (SA);
– da Mercoledì 19 a Domenica 23 a
Villa Fiorentino: “Sant’Antonino dei Giardinieri”, mostra di agrumi tra storia e tradizione a cura del Garden Club Penisola Sorrentina;
APRILE
– Da Lunedì 28 a Mercoledì 30
Triduo in preparazione alla Festa del Patrocinio. Ore 8:45 – Basilica di Sant’Antonino: Coroncina a Sant’Antonino e S. Messa. Ore 18:30: Rosario e S. Messa;
MAGGIO
– Giovedì 1
Trasferimento della Ven. Effigie del Santo dalla Basilica di Sant’Antonino alla Parrocchia di Arola (Vico Equense). Celebrazioni dal 1° al 4 Maggio secondo apposito programma:
- Lunedì 5
Trasferimento della Ven. Effigie di Sant’Antonino presso la Concattedrale di Castellammare di Stabia e cerimonia di intronizzazione delle Sacre Effigi di Sant’Antonino e San Catello. Celebrazioni dal 5 al 10 Maggio secondo apposito programma; - Sabato 10
Dalle ore 9:00 e per tutta la giornata, la Granda Orchestra di Fiati “Gioacchino Ligonzo” Città di Conversano presterà servizio in orchestra e per le vie cittadine;
– Domenica 11
ore 17:00 – Concattedrale di Castellammare di Stabia: Vespri Solenni e a seguire, processione con la Ven. Effigie di Sant’Antonino, con imbarco dal porto e approdo a Marina Grande di Sorrento. A seguire, processione fino alla Basilica e rito di conclusione;
– dalle ore 8:30 e per tutta la giornata, lo Storico Premiato Concerto Bandistico “Fedele Fenaroli” Città di Lanciano e il Premiato Complesso Bandistico “La Grande Banda del Cilento” presteranno servizio in orchestra e per le vie cittadine;
– Sabato 17
ore 20:00 – Chiesa di San Paolo: “La voce di Sant’Antonino Abate per il Giubileo della Speranza”. Meditazione con il Coro di San Francesco diretto dal M° Rosanna Frasso.
– Venerdì 23
ore 18:30 – Sala Consiliare: conferenza “La Voce di Sant’Antonino”. Relatore: Gennaro Galano; introduce Donato Sarno.
OTTOBRE
– Venerdì 24
ore 18:00 – Sala Consiliare: conferenza “Sant’Antonino e il mare, gli ex voto della sua Basilica e la religiosità popolare”. Relatori: Luigina De Vito Puglia e Giovanni Gugg.
NOVEMBRE
– Venerdì 7
ore 17:30 – Sala Consiliare: conferenza “La presenza dei Teatini a Sorrento”. Relatore: Marcella Campanelli.
DICEMBRE
Teatro Tasso: conferenza “Monasteri e società civile nel Medioevo”. Relatore: Prof. Alessandro Barbero (data da definirsi)
FEBBRAIO 2026
– Venerdì 13
ore 19:00 – Piazza Sant’Antonino: svelamento lapide commemorativa del XIV centenario.