Il Faito Doc Festival 2025 è un festival internazionale dedicato al cinema documentario indipendente che si svolge ogni anno nel cuore del Parco del Monte Faito, nel comune di Vico Equense, in Campania. L’edizione 2025 si terrà dal 19 al 27 luglio, offrendo un’esperienza unica che unisce cultura, natura e condivisione.

L’evento è noto per il suo “cinema nel bosco”, un anfiteatro naturale a 1.200 metri d’altezza con vista sul Golfo di Napoli, Capri e il Vesuvio. Nato da un’idea di Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro, il festival è oggi un appuntamento atteso da registi, produttori, studenti e amanti del documentario da tutta Europa.

Dove si svolge il Faito Doc Festival 2025?

Il festival si svolge sul Monte Faito, una delle cime più panoramiche della Penisola Sorrentina, facilmente raggiungibile da Vico Equense tramite funivia o strada carrabile. Le attività sono distribuite tra la Casa del Cinema, i sentieri circostanti e le aree attrezzate per il campeggio immerso nella natura.

Cosa propone il festival?

Il Faito Doc Festival offre una programmazione ricca e multidisciplinare:

Proiezioni cinematografiche

Circa 50 documentari internazionali verranno proiettati durante la settimana, di cui 27 in concorso. Le sezioni includono:

Lungometraggi e cortometraggi

Documentari scolastici e sperimentali

Retrospettive e anteprime

Laboratori e formazione

Oltre alle proiezioni, il festival organizza:

Masterclass con professionisti del cinema

Workshop di scrittura e regia

Laboratori di suono e produzione audiovisiva

Tra gli ospiti confermati figurano tecnici premiati come Maricetta Lombardo, nota per il suo lavoro nel sound design.

Attività nella natura

Parte dell’esperienza è vivere il bosco. Ogni giorno sono previste:

Passeggiate d’autore nei sentieri del Monte Faito

Sessioni di meditazione e yoga

Spettacoli di Stand Up comedy

Percorsi artistici e progetti di land art curati da studenti e accademie

Sezione “Doc for Kids”

Una programmazione parallela pensata per bambini e famiglie con proiezioni selezionate, giochi educativi e incontri creativi.

×