Sorrento - Eventi free - Feste di paese - Festival - Fiere Natalizie - Live Music - Mercatini di Natale - mostra

Dal 5 al 30 dicembre 2025, Sorrento celebra il Natale con “Surriento Gentile”, la grande rassegna culturale ideata e diretta da Marisa Laurito, pensata per raccontare la città attraverso i valori che da sempre la caratterizzano: gentilezza, accoglienza, bellezza e cultura. Scopri il programma completo e tutti gli eventi del Natale a Sorrento.

Surriento Gentile: il Natale a Sorrento dedicato alla gentilezza

Il titolo della rassegna, che richiama la celebre Serenata a Surriento, trasforma la città in un vero palcoscenico diffuso grazie alla collaborazione tra Fondazione SorrentoFederalberghi Penisola SorrentinaConfcommercioAssociazione Agenti di Viaggio e Associazione Ristoratori Sorrentini.
Per quasi un mese, le strade, le chiese, i palazzi storici e i teatri ospiteranno concerti, mostre, spettacoli, performance itineranti, incontri culturali, laboratori e proiezioni animate per bambini.

Luminarie Sorrento

Concerti di Natale a Sorrento: grandi artisti italiani e internazionali

Surriento Gentile porterà per la prima volta a Sorrento numerosi artisti di rilievo della scena nazionale e internazionale, che si esibiranno tra spettacoli all’aperto e concerti al Teatro Tasso.

Tra i nomi più attesi ricordiamo:

  • Noa con Gil Dor e Solis String Quartet
  • Alexander Romanovsky, pianista di fama mondiale
  • The Voices of Victory, coro gospel diretto da Nicole Ingram Taylor
  • Tullio De Piscopo con lo spettacolo I Colori della Musica
  • Raiz, con un concerto in omaggio a Sergio Bruni
  • Marco Zurzolo e la sua Street Jazz Band
  • Giovanni Block, Lorenzo Hengeller, 30 Posteggiatori del Maestro Masiello, Aurora Giglio, Fiorenza Calogero, Antonella Stefanucci, Rosaria De Cicco, Annamaria Colasanto, Francesca Colapietro.

Inaugurazione della rassegna natalizia "Surriento Gentile"

La rassegna si apre il 5 dicembre con l’incontro La Rivoluzione della Gentilezza alla Sala “Carlo Di Leva”, un dialogo tra antropologi, psicologi e sacerdoti sul valore universale della gentilezza.

Alle 18 prende vita una performance teatrale itinerante: dieci giovani attori distribuiranno versi poetici su pergamena e arance della Costiera lungo Corso Italia.
Nel centro storico sfileranno anche i 30 Posteggiatori del Maestro Masiello, che, una volta raggiunta Piazza Tasso, si divideranno in piccoli ensemble per esibirsi in più punti della città.

Le mostre d’arte e fotografia

Il 6 dicembre si inaugura “Dance Notes” di Alessandro Vasapolli, una mostra fotografica che esplora nuovi linguaggi visivi, tra realtà e immaginazione.
Il 19 dicembre aprirà invece la mostra di pittura “Oltre il gesto” di Morris Spagnol, dedicata al dialogo tra forma, colore e movimento; entrambe ospitate nella Sala “Carlo Di Leva”.

I concerti al Teatro Tasso

La sala di Piazza Sant’Antonino, del Teatro Tasso, si conferma il cuore musicale della rassegna, nonchè una dei principali protagonisti del Natale a Sorrento 2025.

Ecco l’elenco completo degli spettacoli:

  • 6 dicembre, ore 21 – Alexander Romanovsky
  • 12 dicembre – Lorenzo Hengeller in concerto
  • 14 dicembre – Tullio De Piscopo: I colori della musica
  • 22 dicembre – Concerto in memoria di Mariano Russo
  • 27 dicembre – Noa con Gil Dor e Solis String Quartet

Eventi al Cinema ed itineranti per bambini e famiglie

Il programma include appuntamenti pensati per un pubblico giovanissimo:

  • 7 dicembre – Proiezione di “Totò Sapore e la magica storia della pizza” al Teatro Tasso
  • 20 dicembre – “Mary e lo spirito di mezzanotte”, film d’animazione di Enzo D’Alò
  • Laboratori, incontri e performance itineranti nei weekend
  • Un Natale che unisce generazioni e valorizza la dimensione educativa della cultura.

Concerto Gospel alla Cattedrale

Il 21 dicembre, alle 19.30, la Cattedrale di Sorrento ospita uno degli appuntamenti più attesi: il concerto Gospel dei The Voices of Victory, formazione internazionale che ha calcato palchi come il Super Bowl e collaborato con artisti del calibro di Cece Winans e i Bee Gees.

Mostre e Presepi viventi nei portoni

Dal 28 al 30 dicembre, il centro storico ospiterà l’iniziativa Araprit’ ‘e purtune… ncè stà ‘o Presepio, con scene viventi ispirate al presepe napoletano del ’700.

Parallelamente, Villa Fiorentino accoglierà la grande mostra Giuseppe Ercolano e i Maestri del Presepe – 25 anni di arte e tradizione, aperta dal 1° dicembre al 18 gennaio: un percorso che racconta la storia, l’arte e il simbolismo del presepe in un allestimento scenografico suddiviso su tre piani.

Mostra dei Presepi a Sorrento

Musica dal vivo e spettacoli all'aperto

Il programma di Natale prevede numerosi eventi e spettacoli dal vivo all’aperto:

  • Parate musicali nel centro storico
  • Performance di Marco Zurzolo e della Street Jazz Band (14 elementi) lungo Corso Italia
  • Reading e racconti natalizi con attrici e cantanti locali
  • Performance pastorali con zampognari nella Chiesa del S.S. Rosario

Surriento Gentile: il concerto finale di Raiz in Piazza Tasso

Il 30 dicembre, alle 21, Raiz chiude la rassegna con un grande concerto all’aperto, fondendo reggae, tradizione partenopea e un omaggio speciale a Sergio Bruni.

FAQ – Le domande Frequenti

Quando si svolge il Natale a Sorrento 2025?
Dal 5 al 30 dicembre, con eventi fino al 18 gennaio (per la mostra a Villa Fiorentino).

Il programma è gratuito?
Molti eventi sono gratuiti; concerti e spettacoli possono prevedere biglietti.

Dove si tiene “Surriento Gentile”?
In teatri, strade, chiese, sale espositive e luoghi simbolo di Sorrento.

Quali sono gli eventi da non perdere?
Romanovsky, Noa, Gospel in Cattedrale, Tullio De Piscopo, mostre fotografiche e pittoriche, scene del presepe vivente.

×