Massa Lubrense - Eventi free - Festival - Fiere - Sagre - Street Food - Tradizioni locali

Sabato 25 ottobre 2025, a partire dalle ore 10:00, si terrà a Sant’Agata sui Due Golfi la Festa della Mela Limoncella, un appuntamento atteso e dedicato a uno dei prodotti simbolo della Penisola Sorrentina. L’evento si svolgerà presso il Parco Urbano di Via Reola, nel cuore della frazione collinare di Massa Lubrense, e vedrà la partecipazione di enti, associazioni e produttori locali.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Massa Lubrense in collaborazione con Slow Food Costiera Sorrentina e Capri e ha l’obiettivo di valorizzare la mela limoncella, una varietà autoctona dal profumo intenso e dalla polpa succosa, da sempre protagonista della tradizione agricola locale.

Festa della Mela Limoncella 2025: Programma completo

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco facente funzioni di Massa Lubrense, Giovanna Staiano, seguiti dagli interventi di Luisa Miniero, rappresentante del Presidio Slow Food dedicato alla noce della Penisola Sorrentina; Domenico De Gregorio, promotore della comunità della mela limoncella; e Pierluigi D’Apuzzo, Presidente di Slow Food Costiera Sorrentina – Capri.

A seguire, il pubblico potrà partecipare a una serie di giochi interattivi e laboratori di educazione ambientale a cura di Silvana Boschi e del direttivo Slow Food Costiera Sorrentina e Capri. L’obiettivo è coinvolgere adulti e bambini in attività legate alla conoscenza e alla salvaguardia dei prodotti locali.

Festa della Mela Limoncella
  • 10:00 – Apertura ufficiale all’interno del Parco Urbano di via Reola, con saluti istituzionali del Sindaco e autorità locali.
  • Giochi interattivi e laboratori ambientali: attività pensate per bambini con tematiche ecologiche e didattiche.
  • Distribuzione gratuita di piantine officinali offerte dai vivai regionali. 
  • Degustazioni dolci e salate a base di mela limoncella, noci della penisola e miele locale, a cura di Roxy Bar e del Panificio Briciole di Sapori. 
  • Conclusione dell’evento con momenti conviviali e incontro comunitario.

L’evento darà spazio anche a interventi di referenti Slow Food e alla creazione della Comunità della Mela Limoncella, con l’obiettivo di rafforzare l’identità e la sostenibilità agricola locale.

Degustazioni e attività per il pubblico

Durante la festa verranno distribuite gratuitamente piantine officinali offerte dai Vivai Regionali, un gesto simbolico che sottolinea l’importanza della tutela della biodiversità.

La giornata si concluderà con degustazioni dolci e salate a base di mela limoncella, curate dal Roxy Bar e dal Panificio Briciole di Sapori, che per l’occasione proporranno ricette speciali ispirate al frutto protagonista della manifestazione.

Un evento dedicato alla valorizzazione del territorio

La Festa della Mela Limoncella rappresenta un momento importante per la valorizzazione del patrimonio agricolo della Penisola Sorrentina. Questo frutto, tipico delle zone collinari e montane, è oggi al centro di numerosi progetti di promozione sostenuti da Slow Food e da produttori locali. L’iniziativa intende rafforzare il legame tra comunità e territorio, sostenendo pratiche agricole rispettose dell’ambiente e promuovendo la consapevolezza alimentare.

Domande Frequenti

Quando e dove si svolge la Festa della Mela Limoncella?
Sabato 25 ottobre 2025, alle ore 10:00, a Sant’Agata sui Due Golfi presso il Parco Urbano di via Reola.

Chi organizza l’evento?
Il Comune di Massa Lubrense con la collaborazione della Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri e associazioni locali.

Cosa si potrà fare e vedere?
Giochi interattivi per bambini, laboratori ambientali, distribuzione di piantine officinali, degustazioni a base di mela limoncella, noci e miele locale.

Cosa è la mela limoncella?
Una varietà di mela tradizionale campana, tipica del territorio di Sant’Agata, con buccia giallo paglierino e note agrumate. È apprezzata per marmellate, dolci e preparazioni casalinghe.

È previsto un contributo per partecipare?
Non risultano indicazioni ufficiali su costi di partecipazione; l’evento è pensato come iniziativa aperta e inclusiva

Come sostenere la mela limoncella?
Attraverso la partecipazione alla manifestazione, l’adesione alla comunità dei produttori e il sostegno a pratiche agricole sostenibili promosse dall’iniziativa

×