Sorrento - Cucina - Cultura - Eventi free - Fiere - Sagre - Street Food

La Sagra dell’Uva di Priora 2025 torna con la sua 44ª edizione dal 4 al 6 ottobre e promette ancora una volta di trasformare la suggestiva frazione collinare di Priora, a Sorrento, in un luogo di festa, cultura e convivialità. L’evento, organizzato in occasione della Festa della Madonna del Rosario e patrocinato dal Comune di Sorrento, è da decenni un punto di riferimento per chi ama scoprire i sapori autentici della tradizione contadina.

La sagra nasce per celebrare il momento della vendemmia e per mantenere viva la memoria delle antiche usanze agricole. Ogni anno, infatti, la comunità di Priora accoglie residenti e visitatori in un’atmosfera calorosa, dove si respira ancora l’autenticità della vita rurale e il forte legame con la terra.

Sagra dell'uva a Priora 2025: Date e Orari

Durante i tre giorni di festa, a partire dalle 19:00, il borgo si anima con stand gastronomici che offrono piatti tipici preparati con ingredienti locali, accompagnati da uva e vini del territorio. Non mancheranno dimostrazioni legate al mondo agricolo e alla vendemmia, esposizioni di antichi strumenti contadini e momenti dedicati all’artigianato locale. La cultura popolare sarà inoltre protagonista grazie a spettacoli, musica dal vivo e intrattenimento per grandi e piccoli, che renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente.

Eventi alla Sagra dell’uva

  • Sabato 4 Ottobre: Ore 20:30, Spettacolo Musicale “Nu’ poc e sentiment” con Elena Vittoria. Ore 21:30, spettacolo di Cabaret con Nando Varriale.
  • Domenica 5 Ottobre: Ore 20:30 Spettacolo per Bambini “Fata delle Bolle“, a seguire lo spettacolo di Magia di Mago Vittorio. Ore 21:30 Canti Popolari del Sud Italia con la “Compagnia Paganese“.
  • Lunedì 6 Ottobre: Ore 20:30, Spettacolo Musicale Sincopecunto “Riti e ritmi antichi” con Antonio Quartuccio. A seguire estrazione della lotteria con Marco Palmieri.

La Sagra dell’Uva di Priora è molto più di un semplice evento enogastronomico: è un viaggio nel tempo che permette di riscoprire la semplicità e la genuinità delle tradizioni legate alla vita contadina, tramandate di generazione in generazione. È anche un’occasione per rafforzare il senso di comunità, condividere momenti conviviali e accogliere turisti che ogni anno arrivano per vivere la festa da vicino.

Partecipare alla sagra significa immergersi nei colori e nei profumi dell’autunno sorrentino, degustare piatti autentici e sentirsi parte di una tradizione che continua a vivere con entusiasmo. Appuntamento quindi a Priora, dal 4 al 6 ottobre 2025, per un evento che unisce cultura, sapori e memoria contadina nella splendida cornice di Sorrento.

Domande frequenti (FAQ)

Cos’è la Sagra dell’Uva di Priora?
È una festa tradizionale dedicata all’uva e alla vendemmia che si celebra a Priora, frazione di Sorrento, in occasione della Festa della Madonna del Rosario. Include stand gastronomici, spettacoli, artigianato e momenti dedicati alla cultura contadina.

Quando si svolge?
Quest’anno la Sagra si terrà dal 4 al 6 ottobre 2025, con apertura degli stand ogni sera alle ore 19:00.

Dove si tiene?
Nella località di Priora, frazione di Sorrento (NA), collocata sulle colline che sovrastano il territorio costiero.

Cosa offre la festa?
Mostra e degustazione di uva e vini locali, piatti tipici, artigianato, stand gastronomici, intrattenimento musicale e dimostrazioni pratiche legate al processo di vendemmia e alla cultura locale.

×