Massa Lubrense - Meta - Piano di Sorrento - Sant'Agnello - Sorrento - Vico Equense - Eventi free - Feste di paese - Festival - Fiere - Sagre

Scopri le sagre di agosto in Penisola Sorrentina, eventi imperdibili dedicati ai prodotti tipici locali, musica, intrattenimento e tradizione: un calendario ricco di gusto che risponde alle principali ricerche su “sagre agosto Costiera Sorrentina” e “eventi gastronomici in Penisola Sorrentina”.

Sagra del Pomodoro (Torca, Massa Lubrense) – 2 e 4 agosto

La storica Sagra del Pomodoro si svolge nella piazza della frazione Torca, nel comune di Massa Lubrense, solitamente nel primo weekend di agosto. Un evento di paese che celebra il pomodoro nostrano con piatti tipici, musica e giochi popolari in un’atmosfera autentica.

Sagra del Fiordilatte (Agerola) – 2‑4 agosto

La Fiordilatte Fiordifesta ad Agerola (NA) torna con la sua 45ª edizione dal 2 al 4 agosto 2025, dedicata al celebre fiordilatte locale e ai prodotti tipici agerolesi. La manifestazione comprende stand gastronomici, concerti, laboratori ambientali e folclore.

Sagra del Riavulillo (Arola, Vico Equense) – 3‑5 agosto

Ad Arola, frazione collinare di Vico Equense, torna dal 3 al 5 agosto la Sagra del Riavulillo, una festa incentrata sul formaggio tipico piccante (“diavoletto”) cotto alla brace e ripieno di olive e peperoncino. Ogni sera dalle 20, stand di cucina locale, musica dal vivo e artigianato.

Festa dei Sapori Contadini (Ticciano, Vico Equense) – 10 e 11 agosto

A Ticciano, sulle colline di Vico Equense, si tiene la Festa dei Sapori Contadini il 10 e 11 agosto 2025. Si tratta di un appuntamento consolidato (dal 1999) che propone ricette contadine autentiche, carne di capra alla ticcianese, caponata e vini locali, tra musica popolare e intrattenimento dal vivo

Sagra della Melanzana (Preazzano, Vico Equense) – 12 e 13 agosto

La Festa della Melanzana si svolge il 12 e 13 agosto a Preazzano, borgo storico di Vico Equense. Giunta alla sua 32ª edizione, celebra la melanzana in molteplici varianti: parmigiana, imbottita, a funghetto, persino con cioccolato. La festa include musica dal vivo e mercatini di artigianato locale.

Sagra della Patata Agerolese (Agerola, Santa Maria La Manna) – 14 agosto

Il 14 agosto torna ad Agerola, nella borgata di Santa Maria la Manna, la Sagra della Patata Agerolese o “Gusta la Patata”, giunta alla 20ª edizione. Un menù ricco che include gnocchi con fiordilatte, coppa di maiale al forno con timballo di patate, musica dal vivo e spettacoli.

Sagra della Patata (Moiano, Vico Equense) – 25‑27 agosto

A Moiano, frazione collinare di Vico Equense, si terrà dal 25 al 27 agosto 2025 la Sagra della Patata, un evento gastronomico emergente nel territorio. Il tubero locale viene celebrato in molteplici preparazioni, accompagnato da bancarelle artigianali, musica e intrattenimento per adulti e bambini.

Domande frequenti sulle sagre di Agosto in penisola Sorrentina

Quali sagre si tengono in agosto in Penisola Sorrentina?
Le principali sono varie sagre del cibo tradizionale: Pomodoro a Torca, Fiordilatte ad Agerola, Riavulillo ad Arola, Sapori Contadini a Ticciano, Melanzana a Preazzano e Patata Agerolese a Moiano e Agerola.

Quando si svolgono le sagre estive?
La maggior parte avviene nei primi due weekend di agosto, con un evento finale tra il 25 e 27 agosto.

Cosa si mangia?
Prodotti locali tipici come pomodoro, fiordilatte, melanzane, patate e formaggi artigianali serviti in piatti tradizionali con musica e artigianato.

L’ingresso è gratuito?
Generalmente l’ingresso alle aree è gratuito; l’offerta gastronomica è a pagamento.

×